Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Pneumobase.it

Sebbene la ricerca su ampia scala sia limitata, i risultati di una revisione sistematica hanno dimostrato che l'utilizzo di cannabinoidi sintetici può portare a numerosi esiti psicologici e gli utiliz ...


La terapia elettroconvulsivante ( TEC ) è il trattamento più efficace per gravi episodi di disturbi dell'umore. La perdita temporanea di memoria è un effetto collaterale comune, ma esistono discussi ...


Le lesioni cerebrali traumatiche sono state associate a un aumentato rischio di demenza; tuttavia, gli studi su larga scala con un lungo follow-up sono pochi. È stata studiata l'associazione tra les ...


Mantenere gli individui in trattamento con antidepressivi dopo la remissione o il recupero dal disturbo depressivo maggiore è una strategia comune per prevenire ricadute o recidive. La terapia cogni ...


Poche evidenze sono disponibili per i confronti testa-a-testa di interventi psicosociali e interventi farmacologici nella psicosi. Si è stabilito se uno studio randomizzato controllato di terapia co ...


Diversi studi hanno valutato la possibile associazione tra disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD ) e asma. Tuttavia, le evidenze esistenti sono inconcludenti sul fatto che questa a ...


E' disponibile poca evidenza riguardo ai confronti testa-a-testa di interventi psicosociali e interventi farmacologici nella psicosi. Si è cercato di stabilire se uno studio randomizzato controllato ...


La terapia elettroconvulsivante ( ECT ) è il trattamento più efficace per gravi episodi di disturbi dell'umore. La perdita temporanea di memoria è un effetto collaterale comune, ma esistono discussio ...


L'autolesionismo non-suicida viene sempre più riconosciuto come una preoccupazione di salute pubblica di primo piano. L'identificazione di fattori di rischio precoci e modificabili è necessaria per f ...


La lesione cerebrale traumatica è stata associata a un aumentato rischio di demenza; tuttavia, gli studi su larga scala con un lungo follow-up sono pochi. È stata studiata l'associazione tra da ...


I pazienti con una storia di uso a lungo termine di Cocaina hanno tassi più elevati di disfunzione endoteliale coronarica, che può aumentare la sensibilità alle catecolamine con conseguente malattia m ...


Il potenziale ruolo dei farmaci nell'insorgenza degli attacchi di panico è poco conosciuto. L'obiettivo di uno studio è stato quello di caratterizzare gli attacchi di panico indotti da farmaci. E' ...


L'uso della Cannabis nell'adolescenza sembra essere indipendentemente associato a futura ipomania, un disturbo dell'umore caratterizzato da espansività o irritabilità. Nello studio prospettico, i r ...


I popper sono una serie di sostanze stupefacenti, con proprietà tossiche, che vengono assunte per inalazione, appartenenti alla classe dei nitriti alchilici. Gli effetti dei popper sono molto brevi ...


Bassi livelli di vitamina D sono risultati associati a sintomi negativi e a sintomi depressivi tra gli individui con una storia di episodi psicotici. La prevalenza di carenza di vitamina D è più al ...