Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Farmaexplorer.it

Consumo di Cannabis e ischemia cerebrale ritardata dopo emorragia subaracnoidea aneurismatica


Crescenti evidenze collegano l'uso della Cannabis alle malattie cerebrovascolari, tra cui l'emorragia subaracnoidea aneurismatica ( aSAH ) e l'ictus ischemico acuto.

In uno studio basato sulla popolazione, l'incidenza di emorragia subaracnoidea aneurismatica era due volte più alta nei consumatori di Cannabis rispetto ai non-consumatori in un gruppo di età più giovane.
La fisiopatologia di questa associazione è sconosciuta, ma la ricerca ha indicato che alla base ci sono: la stenosi intracranica multifocale, lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale cerebrale.

Le cartelle cliniche sono state riviste per tutti i pazienti affetti da emorragia subaracnoidea aneurismatica trattati presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix ( Arizona; USA ) dal 2007 al 2019.
L'esposizione primaria era l'uso di Cannabis, rilevata dallo screening tossicologico di routine delle urine per tutti i pazienti.
Tutti i pazienti sono stati inoltre sottoposti a screening per altre sostanze vasoattive ( Cocaina, anfetamine, tabacco ).

L'endpoint primario era l'ischemia cerebrale ritardata, definita come infarto cerebrale identificato alla tomografia computerizzata o alla risonanza magnetica o dimostrato all'autopsia, dopo l'esclusione degli infarti correlati alla procedura.

Durante il periodo di studio di 12 anni, 1014 pazienti sono stati ricoverati in ospedale e trattati per . emorragia subaracnoidea aneurismatica.
Il tasso di ischemia cerebrale ritardato è stato del 36.2% ( n=367 ); esito funzionale sfavorevole ( punteggio alla scala Rankin modificata [ MRS ] superiore a 2 ), 50.2% ( n=509 ); e mortalità, 13.5% ( n=137 ).

46 pazienti sono risultati positivi alla Cannabis, per un tasso di positività del 4.5%.
Il tasso di ischemia cerebrale ritardata è risultato significativamente più alto nei pazienti con uno screening farmacologico delle urine positivo per la Cannabis ( 52.2% [ 24/46 ] versus 35.4% [ 343/968 ], P=0,03 ).

L'uso di Cocaina, Metanfetamina e tabacco non erano associati a ischemia cerebrale ritardata ( P maggiore o uguale a 0.29 ).

Il vasospasmo radiografico è risultato significativamente più comune nei consumatori di Cannabis rispetto ai non-consumatori ( 40/45 [ 88.9% ] versus 675/958 [ 70.5% ], P=0.008 ).
In una analisi di sottogruppo dei pazienti con vasospasmo radiografico ( n=715 ), il 50.0% ( 20/40 ) dei consumatori di Cannabis e il 39.0% ( 263/675 ) dei non-utilizzatori presentava ischemia cerebrale ritardata ( P=0.17 ).

Nell'analisi di regressione logistica binaria aggiustata per il punteggio di propensione, l'uso di Cannabis è risultato associato in modo indipendente a una maggiore probabilità di ischemia cerebrale ritardata ( odds ratio, OR=2.7 [ IC 95%, 1.4–5.2 ], P=0.003 ).

Dallo studio è emerso che l'ischemia cerebrale ritardata è stata 2.6 volte più probabile nei consumatori di Cannabis.
I pazienti con ischemia cerebrale ritardata avevano una probabilità significativamente maggiore di sperimentare esiti funzionali non-favorevoli ( punteggio alla scala di Rankin modificata maggiore di 2 ) e morte.

La fisiopatologia dell'ischemia cerebrale correlata alla Cannabis è oggetto di indagine attiva. Il Tetraidrocannabinolo può aumentare direttamente la vulnerabilità di una persona all'ictus alterando la massima capacità ossidativa del cervello.
Il Tetraidrocannabinolo altera diversi complessi della catena respiratoria mitocondriale, aumentando così le specie reattive dell'ossigeno e i radicali liberi.
Il Tetraidrocannabinolo induce anche vasocostrizione cerebrale e angiopatia multifocale.

Nello studio, è stato riscontrato un tasso più elevato di spasmo angiografico nei consumatori di Cannabis, che supporta il vasospasmo come potenziale motivo per un aumento della ischemia cerebrale ritardata.
Tuttavia, non è possibile escludere che i consumatori di Cannabis abbiano una soglia più bassa per l'ischemia cerebrale ritardata.

I limiti dello studio includono il disegno retrospettivo a singolo centro e la mancanza di dettagli specifici della Cannabis ( tempi, percorso, frequenza, quantità ).
Inoltre, il tasso di screening positivo per la Cannabis è risultato inferiore al previsto, il che ha limitato la potenza dello studio.
Ulteriori studi dovrebbero cercare di quantificare la relazione dose-dipendente tra Cannabis ( principi attivi ) e i disturbi cerebrovascolari. ( Xagena2022 )

Catapano JS et al, Stroke 2022; 53: e42–e43

Neuro2022 Psyche2022



Indietro